Bourma, Burkina Faso: continua il nostro sostegno al progetto WOWnature per aiutare gli agricoltori a raggiungere l’autosufficienza e scongiurare il pericolo della desertificazione.
Le attività di WOWnature a Bourma sono condotte nell’ambito del “Progetto di miglioramento delle condizioni nutrizionali di donne e bambini nei distretti sanitari di Garango e Tenkodogo – AID 11874”, un programma dell’ONG italiana AES-CCC co-finanziata dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
L’iniziativa di riforestazione sociale di WOWnature a cui Salvador ha deciso di partecipare nel 2021 dedica particolare attenzione alla figura della donna e alla sua emancipazione: con l’adozione a distanza di alcune specie fondamentali per la sussistenza della comunità come il Baobab, il Karité, il Moringa e il Neré, infatti, contribuiamo all’educazione agraria delle donne burkinabé, le quali apprendono come prendersi cura degli alberi e lavorarne i frutti per realizzare prodotti destinati sia all’alimentazione che alla cosmesi.
Un progetto che quindi non si impegna solo a restituire biodiversità ad aree degradate e in sofferenza a causa dell’aridità, ma che intende anche promuovere un percorso di empowerment femminile.
Dall’avvio del progetto ad oggi sono stati piantati più di 5.000 alberi grazie all’Union de Femmes de Garango, l’associazione di donne che si occupa delle gestione delle aree verdi. Il prossimo impianto è previsto per il periodo giugno-luglio 2023, l’unica finestra temporale in cui il clima permette la piantumazione di alberi e arbusti.
Tra le novità più importanti emerse dall’ultimo aggiornamento, sappiamo che grazie all’ottimo lavoro svolto dall’Union de Femmes alcuni prodotti alimentari e di cosmesi derivati dalla lavorazione dei frutti degli alberi donati (farina di moringa, oli, burro di karité…) hanno ottenuto la certificazione ECOCERT, l’attestazione della conformità del prodotto rispetto ai requisiti ambientali e sociali.
Per garantire un’ulteriore garanzia di qualità ai prodotti derivati dagli alberi, la comunità di Bourma ha messo in moto la procedura per aderire al WFTO (World Fair Trade Organization), l’organizzazione del commercio equo e solidale impegnata a migliorare le condizioni di vita dei produttori economicamente emarginati.
Questo significa che i prodotti potranno uscire dal commercio locale, circoscritto alla capitale Ouagadogou, e trovare dei canali di vendita e distribuzione anche in Europa. Un passo avanti davvero importante, che aggiungerà valore ai prodotti rendendo sicura e stabile la fonte di reddito derivata dalla gestione sostenibile di queste aree verdi.
Un traguardo che regala a tutti grande soddisfazione, e che stimola ancora di più la voglia di contribuire a raggiungere il traguardo di 10.000 alberi con WOWnature!