Il nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR) e le ottimizzatrici Salvador

31 | 07 | 2023

Il 9 giugno è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento contro la deforestazione e il degrado forestale (EUDR).

L’EUDR in breve

La normativa, che andrà a sostituire l’attuale Regolamento UE 995/2010 (EUTR o Timber Regulation), si colloca nel filone delle politiche di sostenibilità intrapreso dall’Unione Europea e vieterà l’importazione o l’esportazione di prodotti che hanno causato disboscamento o degrado forestale successivamente alla data del 31 dicembre 2020.

L’EUDR vieterà inoltre l’introduzione nell’UE di prodotti non conformi alla legislazione applicabile nei Paesi da cui questi prodotti vengono estratti. Tra questi prodotti, chiaramente, sono presenti anche il legno e i suoi derivati.

La data di applicazione del Nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione è prevista a decorrere dal 30 dicembre 2024, e si tratta di una svolta davvero importante per tutta l’industria del legno.


Le ottimizzatrici Salvador

Normative come quella dell’EUDR ci ricordano l’importanza di creare un sistema economico-produttivo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, volto alla salvaguardia delle risorse naturali.

In questo contesto di crescente attenzione per l’ambiente e la tracciabilità della materia prima, per le aziende che operano nel settore della lavorazione del legno sta diventando sempre più strategico investire su ottimizzatrici per il taglio legno di qualità.

Noi di Salvador siamo da tempo impegnati in alcune iniziative di sostenibilità ambientale, come la collaborazione con uno spin-off dell’Università di Padova che aiuta aziende e cittadini a far crescere nuove foreste e a proteggere quelle esistenti.

leggi l’articolo


Un percorso che si intreccia a quello del nostro core business, perché siamo convinti che anche le nostre macchine ad elevata automazione possano apportare il loro contributo al problema del consumo e della salvaguardia delle risorse naturali.


Le ottimizzatrici Salvador garantiscono infatti una lavorazione del legno ottimizzata ed efficiente, consentendo una sensibile riduzione degli sprechi di materia prima. Grazie a una precisione al decimo di millimetro – fino a +/- 0,1 mm – la lama effettua un taglio preciso e di qualità, grazie al quale è possibile ottenere il massimo da ogni singola tavola: un fattore chiave, che garantisce l’ottimizzazione totale della materia prima.

Inoltre con le ottimizzatrici Salvador è possibile intervenire su difetti e imperfezioni delle tavole di legno, ottimizzando anche in questo caso l’uso della materia prima e gli scarti di lavorazione.

Un altro aspetto importante è legato al consumo energetico delle attività produttive che utilizzano i macchinari Salvador. L’ottimizzazione dei processi di taglio legno ha infatti un altro vantaggio prezioso: la riduzione dei tempi di produzione.


Se da un lato questo aumenta inevitabilmente la produttività dell’azienda, dall’altro contribuisce in maniera evidente anche alla riduzione dell’impatto ambientale dell’attività: ottimizzare i tempi di lavorazione implica una riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO2.

Il nuovo Regolamento Europeo sulla Deforestazione ha ribadito da un punto di vista legislativo la necessità di vietare l’importazione e l’esportazione di prodotti che causano deforestazione o degrado forestale. Si tratta di un provvedimento molto importante, i cui principi si rifanno alla volontà delle istituzioni europee di regolamentare, migliorare e proteggere l’ecosistema in cui viviamo.

Con un’ottimizzatrice Salvador la tua attività può contribuire a limitare lo spreco di materie prime e a valorizzare al massimo le tavole di legno lavorate.

Una scelta non solo sostenibile, ma anche altamente produttiva.

Condividi